Diario di corso | Corso n.10 |
Cognome e nome | GIOTTO Flavio |
Data | 13.12.99 ore tre (prog.12) |
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) | Lun. 4� incontro - Didattica A.D.N. |
La relazione di A.D.N. ci ha proposto un metodo di elaborazione del curricolo e delle indicazioni per strutturare le unit� didattiche, metodo ed indicazioni non
costituiscono per me una novit�, tali argomenti li avevo gi� affrontati durante i corsi di preparazione per l'abilitazione di matematica per la Scuola Media
Inferiore nel 1991, in questi anni ho cercato a pi� riprese di operare in quel modo ma � effettivamente difficile.
Ho trovato invece interessante la presentazione in Power Point con le dia proiettate su schermo, sistema decisamente pi� pratico dei vecchi lucidi.
Proprio il programma Power Point, che gi� conoscevo ma non avevo approfondito, credo mi sar� estremamente utile per riprogettare le mie unit� didattiche, che trasferiro
su dia per poterle proiettare in classe o far vedere ai ragazzi al computer. Sperando di avere, nei prossimi anni, nelle scuole una maggiore disponibilit� delle tecnologie
necessarie per insegnare in un modo diverso e nuovo. Con il tempo poi, andranno anche modificati i contenuti.
Abbiamo approfondito il Power Point in modo da poter organizzare le nostre presentazioni per il corso.
Vedi approfondimento
A proposito di curricolo ed approfondimento utili spunti possono venire dalla lettura della rivista "Didattica delle Scienze" (e informatica nella scuola), Editrice La Scuola,
che ricevo bimestralmente. Vedi n.190 "Internet e didattica" di Nicoletta Sala (maggio '97) e n.192 "Internet: un esempio di progetto interdisciplinare" stessa autrice (novembre '97).
Attraverso i numerosi indirizzi degli articoli ... ricerca in rete.
|